Perchè il mio approccio fa per te
Un percorso di cura e crescita fondato su empatia, accettazione e ascolto
1
Un Percorso Personalizzato
Ogni persona affronta sfide uniche, per questo il mio intervento è sempre adattato alle specifiche esigenze del paziente
2
Esperienza in Ambito Riabilitativo
20 anni di eseperienza nell’ambito riabilitativo presso il Montecatone Rehabilitation Institute, un centro di eccellenza per la riabilitazione intensiva di persone con lesioni midollari e cerebrolesioni acquisite
3
Strumenti e Tecniche
Oltre all’approccio umanistico, integro diverse metodologie basate su evidenze scientifiche per rispondere alle specifiche necessità del paziente
Fondamenti dell’Approccio
L’obiettivo del percorso psicoterapeutico è favorire la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni e il rafforzamento delle risorse personali, attraverso una relazione terapeutica basata su ascolto attivo, empatia, accettazione incondizionata e autenticità, elementi fondamentali per creare uno spazio sicuro di crescita e cambiamento.

Ascolto attivo ed empatico
L’approccio umanistico è particolarmente efficace nel trattamento di problematiche legate a stati di ansia, stress, difficoltà relazionali, traumi e cambiamenti significativi nella vita della persona.
Accettazione incondizionata
Per creare uno spazio sicuro e privo di giudizio.
Autenticità e congruenza
Per favorire una relazione terapeutica basata sulla trasparenza e sulla coerenza tra pensieri, emozioni e comportamenti.
L’approccio umanistico è particolarmente efficace nel trattamento di problematiche legate a stati di ansia, stress, difficoltà relazionali, traumi e cambiamenti significativi nella vita della persona.
EMDR – Superare il trauma e ritrovare il benessere
Ho acquisito la certificazione di primo livello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso EMDR Italia nel 2020.
L’EMDR è un approccio terapeutico scientificamente validato per il trattamento del trauma e dello stress traumatico. Si basa sulla stimolazione bilaterale (movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata) per facilitare la rielaborazione delle esperienze traumatiche, riducendone l’impatto emotivo e favorendo un processo di integrazione più adattivo.
Utilizzo questa metodologia nel mio lavoro con adolescenti, adulti e anziani, in particolare quando emergono difficoltà legate a eventi traumatici, ansia e stress e difficoltà emotive legate a esperienze passate
L’EMDR si integra con il mio approccio umanistico e con altre tecniche di rilassamento, offrendo un percorso personalizzato che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere.
Se desideri capire come questo approccio può aiutarti, contattami per un primo colloquio.


Training Autogeno
Nel mio approccio, utilizzo diverse tecniche di meditazione e rilassamento per promuovere il benessere psicofisico. In particolare, mi sono specializzata nel Training Autogeno, un metodo di autodistensione che consente di raggiungere un profondo stato di rilassamento e concentrazione psichica. Questo approccio mira a favorire un cambiamento psicofisico globale, intervenendo sia sulla mente che sul corpo, migliorando la gestione dello stress e dei disagi psicosomatici. Il Training Autogeno (letteralmente “allenamento che si genera da sé”) aiuta la persona a sviluppare la capacità di auto-regolarsi, favorendo una trasformazione che va oltre il semplice rilassamento, portando a un miglioramento significativo nelle attività quotidiane e nella qualità della vita complessiva.
chi può aiutare il mio metodo
Adolescenti e adulti
che vivono momenti di difficoltà emotiva, crisi o ansia, e che desiderano affrontare e superare queste difficoltà per ritrovare equilibrio e serenità.
Persone che hanno vissuto eventi traumatici
come incidenti o esperienze dolorose, e che necessitano di un percorso di elaborazione per gestire il trauma e avviare il processo di guarigione.
Famiglie e coppie
che desiderano migliorare la comunicazione, rafforzare le dinamiche relazionali e affrontare insieme momenti di conflitto o cambiamento, creando un ambiente più armonioso e comprensivo.
Pazienti con disabilità acquisite
che necessitano di supporto psicologico per adattarsi alla nuova condizione di vita, affrontando le difficoltà emotive e psicologiche legate a questo cambiamento.
